La Green Way sul fiume Livenza
Il Comune di Pramaggiore è inserito dal 2019 nell’itinerario ciclo-pedonale “GiraLivenza” che ha come obiettivo la valorizzazione e promozione dei siti naturalistici e culturali presenti nel territorio comunale che interessa le aree più prossime all’ambito del fiume Livenza. È, inoltre, un efficace strumento di promozione dei Comuni dell’entroterra della
Venezia Orientale che attraverso il percorso del fiume Livenza vengono congiunti alle celebri località balneari del nord Adriatico. La valorizzazione di questi contesti di pregio naturalistico e culturale beneficia anche della collaborazione di numerosi partner quali ristoranti, cantine, aziende locali che insieme formano una solida rete.
Il GiraLivenza è un itinerario interregionale che attraversa le Province di Venezia, Treviso e Pordenone. Attraverso percorsi pedonali, ciclabili e navigabili si possono scoprire gli affascinanti ambienti storico-naturalistici delle rive del fiume Livenza e dei suoi dintorni. Pannelli informativi e segnaletica stradale conducono a siti d’interesse storico, culturale e naturalistico in prossimità dell’itinerario. Con una lunghezza complessiva di 82 km nell’area del veneziano, il GiraLivenza consente di esplorare il paesaggio di bonifica e di congiungersi con la scoperta del paesaggio vitivinicolo che caratterizza i Comuni
dell’entroterra di Annone Veneto e Pramaggiore. Percorrere il GiraLivenza diventa così un’occasione per riscoprire il territorio e per praticare un turismo più sostenibile.
Numerose sono le tipicità gastronomiche del territorio con il locale presidio di Slow Food e la fondamentale collaborazione delle associazioni al progetto, tra le quali i “Ristoratori della Livenza” con il tipico piatto del “bisat” (anguilla) della Livenza.
Molteplici sono anche gli eventi culturali ed enogastronomici organizzati durante tutto l’anno nell’ambito del GiraLivenza e dedicati alla promozione del territorio. Per i sei Comuni nella Provincia di Venezia attraversati dal GiraLivenza (Annone Veneto, Caorle, Ceggia, Pramaggiore, San Stino di Livenza e Torre di Mosto) è stata sviluppata un’applicazione gratuita per smartphone denominata “GiraLivenza”. L’applicazione permette ai visitatori che percorrono l’itinerario di visualizzare la geolocalizzazione dei luoghi pubblici a vocazione turistica del territorio, oltre che delle attività ricreative, agriturismi, cantine ed aziende agricole, B&B, alberghi, servizi utili al turista (meccanici e affitta biciclette) e, infine, ricariche elettriche per bici gratuite.
Nell’applicazione sono segnalati tutti i punti di interesse storico-naturalistici e di ristoro nel
Comune di Pramaggiore.
Nel territorio comunale l’itinerario inizia dal centro di Pramaggiore in cui si può far riferimento all'Infopoint in biblioteca, in seguito si può visitare la Chiesa di San Marco.
Proseguendo sulla via Callalta (antica via già tracciata nel II secolo dai romani) si può incontrare nella località di Blessaglia la cinquecentesca Chiesa dedicata a Santa Maria Assunta. Si continua, poi, percorrendo la pista ciclabile verso la frazione di Belfiore in cui ci si può soffermare nella visita alla piccola chiesa di Santa Susanna e del complesso di Villa Dalla Pasqua inserito nel pregevole contesto di un parco con alberi secolari. Il complesso architettonico comprende un mulino del XV secolo che ospita il Museo Etnografico delle Arti Molitorie e delle Coltivazioni Cerealicole, la “Castellina” (spazio per
eventi e laboratori) e la villa padronale dell’Ottocento. Il percorso si congiunge poi al Comune di Annone Veneto continuando la scoperta del paesaggio vitivinicolo per entrare poi nel Comune di San Stino di Livenza e proseguire lungo il corso del fiume Livenza raggiungendo la sua foce a Caorle.
È possibile approfondire il progetto consultando il sito web: https://www.giralivenza.it/
Piazzale Di Santa Maria Assunta, 30020 Pramaggiore Venice, Italy
Via Vittorio Veneto 13, 30020 Pramaggiore Venice, Italy
Via Callalta 108, 30020 Pramaggiore Venice, Italy